Ricco di storia, tradizioni millenarie, diversità culturali, il Perù è un paradiso naturale e gastronomico da preservare: parchi nazionali, riserve, aree protette, foreste pluviali, ghiacciai, montagne, deserti. Ma anche giacimenti gastronomici, materie prime preziose, chef di talento, con un’interessante prevalenza femminile, vini in ascesa, ristoranti ed eventi legati al cibo di profilo internazionale.

Per questo motivo, negli anni si è scelto di sviluppare un turismo rurale, comunitario ed ecologico in numerose regioni del paese per contribuire a preservarle. Non è la prima volta, infatti, che diverse destinazioni del Perù vengano premiate agli Oscar della Sostenibilità, ovvero i Green Destinations Awards: per il 2023 sono state otto quelle selezionate nell’ultima edizione, tra cui la provincia di Puno, il Santuario Storico di Machupicchu, Los Órganos, il Parco Nazionale Tingo María e la Riserva Nazionale di Paracas. Ma non solo: a queste destinazioni di successo si affiancano anche progetti e supporti di successo legati al food. Spesso legati a donne di successo.

Segui i temi Commenta con i lettori I commenti dei lettori

Suggerisci una correzione

Ricco di storia, tradizioni millenarie, diversità culturali, il Perù è un paradiso naturale e gastronomico da preservare: parchi nazionali, riserve, aree protette, foreste pluviali, ghiacciai, montagne, deserti. Ma anche giacimenti gastronomici, materie prime preziose, chef di talento, con un’interessante prevalenza femminile, vini in ascesa, ristoranti ed eventi legati al cibo di profilo internazionale.

Per questo motivo, negli anni si è scelto di sviluppare un turismo rurale, comunitario ed ecologico in numerose regioni del paese per contribuire a preservarle. Non è la prima volta, infatti, che diverse destinazioni del Perù vengano premiate agli Oscar della Sostenibilità, ovvero i Green Destinations Awards: per il 2023 sono state otto quelle selezionate nell’ultima edizione, tra cui la provincia di Puno, il Santuario Storico di Machupicchu, Los Órganos, il Parco Nazionale Tingo María e la Riserva Nazionale di Paracas. Ma non solo: a queste destinazioni di successo si affiancano anche progetti e supporti di successo legati al food. Spesso legati a donne di successo.

Puno (provincia): ubicata nella regione dell’altopiano delle Ande, al sud-est del paese, la provincia è riconosciuta mondialmente per ospitare il Titicaca, il lago navigabile più lungo al mondo, per la sua ricca eredità culturale e le isole artificiali galleggianti costruite ed abitate dalla comunità indigena Uros. La Provincia di Puno, da luogo diffidente nell’accogliere turisti, è diventata il pioniere del turismo comunitario in Perù, grazie all’impegno delle comunità locali che si sono organizzate per migliorare l'offerta turistica, sviluppando nuovi prodotti, che hanno dato energia al turismo, puntando sulla pesca tradizionale, l’artigianato tessile e la gastronomia locale. Nel 2020, le esperienze offerte dagli operatori del turismo comunitario hanno ottenuto il marchio internazionale Viaggi Sicuri e nel 2021 il Titicaca, il Lago Sacro degli Incas, è stato riconosciuto Top 100-2021 dall’organizzazione internazionale Green Destinations.

Parco Nazionale Tingo Maria: nella regione di Huanuco è una delle aree naturali protette più antiche del Perù formatosi dalla catena montuosa Bella Durmiente, una formazione rocciosa che ricorda una donna reclinata e dal sistema di grotte noto come Cueva de las Lechuzas (grotta dei gufi), che è stato catalogato come una delle formazioni naturali più spettacolari del Paese: una cattedrale di pietra, stalattiti e stalagmiti. Il Parco Nazionale Tingo María è stato premiato ai Green Destinations Story Awards perché si è riusciti a conservare la bellezza paesaggistica delle sue montagne, sviluppare un modello di turismo naturalistico riducendo al minimo gli impatti ambientali e socio-culturali, proteggendo la colonia di uccelli nella Grotta dei Gufi e sviluppando un turismo diversificato e sostenibile all’interno del parco.

QOSHE - Perù fra cultura, gusto e solidarietà - Francesca Alliata Bronner
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

Perù fra cultura, gusto e solidarietà

32 0
12.01.2024

Ricco di storia, tradizioni millenarie, diversità culturali, il Perù è un paradiso naturale e gastronomico da preservare: parchi nazionali, riserve, aree protette, foreste pluviali, ghiacciai, montagne, deserti. Ma anche giacimenti gastronomici, materie prime preziose, chef di talento, con un’interessante prevalenza femminile, vini in ascesa, ristoranti ed eventi legati al cibo di profilo internazionale.

Per questo motivo, negli anni si è scelto di sviluppare un turismo rurale, comunitario ed ecologico in numerose regioni del paese per contribuire a preservarle. Non è la prima volta, infatti, che diverse destinazioni del Perù vengano premiate agli Oscar della Sostenibilità, ovvero i Green Destinations Awards: per il 2023 sono state otto quelle selezionate nell’ultima edizione, tra cui la provincia di Puno, il Santuario Storico di Machupicchu, Los Órganos, il Parco Nazionale Tingo María e la Riserva Nazionale di Paracas. Ma non solo: a queste destinazioni di successo si affiancano anche progetti e supporti........

© HuffPost


Get it on Google Play