Le montagne sono lontane da casa e il tempo libero per sciare è troppo breve? Rinuncio, rispondono in molti. Soprattutto per chi vive al Centro-Sud e recarsi sulle meravigliose piste alpine comporta una serie di scomodità che non vale la pena/il viaggio. Lunghe trasferte e attrezzatura ingombrante costringono a scegliere alternative meno affascinanti. Ma se “un esperto” organizza prima e bene (“tutto incluso” per dirla con Club Med che già nel 1950 inventò il concetto all inclusive e nel 1967 l’assistenza bambini con i mini club, la vera svolta per i genitori in vacanza) si può andare comodamente sulla neve anche se si vive lontano evitando lunghi “viaggi della speranza” e l’impiccio dell’attrezzatura, viaggiando leggeri.

Con 14 resort nell’arco alpino, affacciati direttamente sulle piste, Club Med ha formulato, a questo scopo, la maniera più veloce per raggiungere e vivere la neve più bella d’Europa in aereo e con trasferimenti privati da e per gli scali di Torino, Ginevra e Lione. Volo prenotato per tempo e boarding pass inviata a domicilio, navetta in aeroporto, skipass incluso nel prezzo, la migliore attrezzatura sci o snowboard da Rossignol a La Croix pronta nella ski room all’arrivo, lezioni quotidiane con maestro.

Commenta con i lettori I commenti dei lettori

Suggerisci una correzione

Le montagne sono lontane da casa e il tempo libero per sciare è troppo breve? Rinuncio, rispondono in molti. Soprattutto per chi vive al Centro-Sud e recarsi sulle meravigliose piste alpine comporta una serie di scomodità che non vale la pena/il viaggio. Lunghe trasferte e attrezzatura ingombrante costringono a scegliere alternative meno affascinanti. Ma se “un esperto” organizza prima e bene (“tutto incluso” per dirla con Club Med che già nel 1950 inventò il concetto all inclusive e nel 1967 l’assistenza bambini con i mini club, la vera svolta per i genitori in vacanza) si può andare comodamente sulla neve anche se si vive lontano evitando lunghi “viaggi della speranza” e l’impiccio dell’attrezzatura, viaggiando leggeri.

Con 14 resort nell’arco alpino, affacciati direttamente sulle piste, Club Med ha formulato, a questo scopo, la maniera più veloce per raggiungere e vivere la neve più bella d’Europa in aereo e con trasferimenti privati da e per gli scali di Torino, Ginevra e Lione. Volo prenotato per tempo e boarding pass inviata a domicilio, navetta in aeroporto, skipass incluso nel prezzo, la migliore attrezzatura sci o snowboard da Rossignol a La Croix pronta nella ski room all’arrivo, lezioni quotidiane con maestro.

Fra le novità “in pista” per l’inverno 2024 nei 14 resort dislocati tra Italia, Francia e Svizzera brilla Grand Massif Samoëns Morillon, comprensorio sciistico francese con 265 km di tracciati per tutti i livelli, un vero paradiso bianco che va oltre lo slalom, dalle escursioni con racchette da neve, al nordic walking e trekking. Rientrati “a casa” si viene subito avvolti dall’atmosfera in stile Alta Savoia del resort, fra chalet e profumi di montagna con una eccellente cucina tipica (da non perdere la selezione di fondue savoyarde) e la vista a 360° sulle montagne, oltre alla ricca offerta di sport e benessere (dalla piscina all’hammam alla palestra).

E dopo il lockdown, dall’Italia al Giappone, Club Med avanza senza sosta sulla neve del mondo: da Tignes, nelle Alpi francesi, con l’apertura di un nuovo resort ai piedi delle piste (2022) alle aperture ed ampliamenti tra Val d’Isère, Pragelato Sestriere e Hokkaido, in Giappone, con il resort di montagna a Kiroro, destinazione riconosciuta a livello mondiale per la sua nevicata media cumulativa di oltre 21 metri l’anno. Infine a dicembre scorso, ha aperto lo spazio exclusive collection di La Rosière, sempre nelle Alpi francesi e un secondo resort a Kiroro. Fra le novità prossime, il resort Serre Chevalier completamente trasformato per l’inverno 2025 (Alpi francesi meridionali) e, in Italia, l’apertura a San Sicario nel 2026. Con la Svizzera che vede la ristrutturazione di Saint-Moritz per lo stesso anno (2026), confermando la bi-stagionalità di ogni resort a beneficio degli ospiti e delle comunità locali.

QOSHE - Settant'anni fa i primi viaggi all inclusive. Oggi gli easy-weekend, dal gramping al minimoon - Francesca Alliata Bronner
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

Settant'anni fa i primi viaggi all inclusive. Oggi gli easy-weekend, dal gramping al minimoon

10 0
02.02.2024

Le montagne sono lontane da casa e il tempo libero per sciare è troppo breve? Rinuncio, rispondono in molti. Soprattutto per chi vive al Centro-Sud e recarsi sulle meravigliose piste alpine comporta una serie di scomodità che non vale la pena/il viaggio. Lunghe trasferte e attrezzatura ingombrante costringono a scegliere alternative meno affascinanti. Ma se “un esperto” organizza prima e bene (“tutto incluso” per dirla con Club Med che già nel 1950 inventò il concetto all inclusive e nel 1967 l’assistenza bambini con i mini club, la vera svolta per i genitori in vacanza) si può andare comodamente sulla neve anche se si vive lontano evitando lunghi “viaggi della speranza” e l’impiccio dell’attrezzatura, viaggiando leggeri.

Con 14 resort nell’arco alpino, affacciati direttamente sulle piste, Club Med ha formulato, a questo scopo, la maniera più veloce per raggiungere e vivere la neve più bella d’Europa in aereo e con trasferimenti privati da e per gli scali di Torino, Ginevra e Lione. Volo prenotato per tempo e........

© HuffPost


Get it on Google Play