Non soltanto non sono ascoltati, ma sono persino respinti dai loro figli politici e putativi, che oggi si chiamano Schlein, Meloni, Salvini e Conte. Guai giudiziari e famigliari hanno mandato in soffitta la figura del vecchio saggio

Padri nobili o nobili decaduti e rompiscatole? Ecco il dilemma. Forse mai come oggi, con il vecchio Umberto Bossi che rimprovera il giovane Matteo Salvini e con il giovane Matteo Salvini che risponde stizzito al vecchio Umberto Bossi, ritorna attuale quella massima di La Rochefoucauld che recita così: “I vecchi ci danno dei buoni consigli per il dispetto di non poterci più dare dei cattivi esempi”. Umberto pensa che Matteo non sia adatto a fare il segretario della Lega e che vada sostituito. La sua disapprovazione, che prima s’esprimeva con lo scuotere del capo, con un pallido sorriso rassegnato, adesso viene espressa senza mezzi termini. Eppure non sortisce alcun effetto. Apparentemente, almeno. Delle parole di Bossi non si parla seriamente nella Lega, un novecentesco dibattito non si apre, proprio come in realtà nel centrosinistra non viene ascoltato, per esempio, Romano Prodi. Nemmeno quando rimprovera a Elly Schlein di essere poco seria quando coltiva l’intenzione di candidarsi alle elezioni europee. Sarà il leaderismo sfrenato, saranno le biografie dei padri a non essere poi forse così nobili, ma resta un fatto più che evidente: il vecchio saggio, il re del tempo che fu, ascoltato e riverito, è una specie in estinzione.

Tanto a destra quanto a sinistra. Bossi, Prodi, ma anche Massimo D’Alema, Gianfranco Fini e persino Beppe Grillo non soltanto non sono ascoltati, ma sono persino respinti dai loro figli politici e putativi, che oggi si chiamano Schlein, Meloni, Salvini e Conte. Tutte persone il cui successo è frutto dell’impegno, non del lascito e del cognome. Tutte figure, benché assai diverse tra loro, che si sono mosse con l’aria inquieta e affamata del lupo, strappando con fatica la toga di leader. Non come si prende il dono di un padre, ma come si scippa un tozzo di pane a un estraneo. Meloni ha rifondato la destra precipitata a Montecarlo. Salvini ha salvato la Lega mineralizzata dai diamanti in Tanzania. Conte ha trasformato una banda di analfabeti della democrazia diretta in una forza di governo. E Schlein, infine, si è imposta con un movimentismo estraneo alla tradizione del partito eterno della sinistra. Gianfranco Fini aveva Giorgio Almirante, come Massimo D’Alema aveva un comitato centrale di saggi e padri nobili, viventi, che andava da Alfredo Reichlin a Emanuele Macaluso fino a Giorgio Napolitano. Al contrario Giorgia Meloni non ha Fini accanto a sé. Anzi. Come tutti sanno, un mite rancore, un bofonchiamento affiora qua e là ogni volta che la presidente del Consiglio sente parlare in tv o legge un’intervista dell’ex leader di Alleanza nazionale sui giornali: una stizza neppure tanto nascosta. La stessa che Salvini riserva, non da oggi, a Bossi malgrado i due si assomiglino moltissimo per quell’elastica mancanza di scrupoli e per quel riconosciuto talento per i giochi di mano politici che è quasi la firma biologica di un rapporto di diretta filiazione trasformatosi forse, oggi, in reciproca ostilità. Si può essere delfini di un pescecane? Chissà. Resta il fatto che i due nemmeno si parlano.

La stessa incomunicabilità di Schlein nei confronti di Prodi e di D’Alema. Un po’ come Conte, insomma, che per liberarsi di Grillo, per farlo tacere, gli ha destinato uno stipendio, sotto forma di consulenza, pagato con i soldi del Movimento cinque stelle. E nella crisi, nella decadenza della figura del saggio, del grande vecchio, se non del fondatore, non c’è soltanto il rifiuto del giovane verso l’anziano, non c’è nemmeno soltanto il complesso di Edipo, ma c’è un aspetto di dissipazione comune a tutte queste figure di ex leader che la contingenza tratteggia con pennellate gravide e impietose. Guai famigliari, problemi con la giustizia, pasticci politici e personali, gravi commistioni tra pubblico e privato sono le ragioni ulteriori che rendono tanto D’Alema, fattosi lobbista delle armi, quanto Bossi, sotto il cui naso si consumarono ruberie assai ben documentate, tanto Fini con la casa di Montecarlo, inadatti e persino inspendibili nel ruolo di padri nobili. Per le colpe dei padri spesso soltanto i figli vengono premiati, come recita un vecchio adagio. E deve essere proprio vero.

Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo

Milano 1982, vicedirettore del Foglio. Cresciuto a Catania, liceo classico “Galileo” a Firenze, tre lauree a Siena e una parentesi erasmiana a Nottingham. Un tirocinio in epoca universitaria al Corriere del Mezzogiorno (redazione di Bari), ho collaborato con Radiotre, Panorama e Raiuno. Lavoro al Foglio dal 2007. Ho scritto per Mondadori "Fummo giovani soltanto allora", la vita spericolata del giovane Indro Montanelli.

QOSHE - Non solo Bossi, ma pure Fini, D'Alema, Prodi e Grillo. Ecco i padri nobili decaduti - Salvatore Merlo
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

Non solo Bossi, ma pure Fini, D'Alema, Prodi e Grillo. Ecco i padri nobili decaduti

11 10
16.04.2024

Non soltanto non sono ascoltati, ma sono persino respinti dai loro figli politici e putativi, che oggi si chiamano Schlein, Meloni, Salvini e Conte. Guai giudiziari e famigliari hanno mandato in soffitta la figura del vecchio saggio

Padri nobili o nobili decaduti e rompiscatole? Ecco il dilemma. Forse mai come oggi, con il vecchio Umberto Bossi che rimprovera il giovane Matteo Salvini e con il giovane Matteo Salvini che risponde stizzito al vecchio Umberto Bossi, ritorna attuale quella massima di La Rochefoucauld che recita così: “I vecchi ci danno dei buoni consigli per il dispetto di non poterci più dare dei cattivi esempi”. Umberto pensa che Matteo non sia adatto a fare il segretario della Lega e che vada sostituito. La sua disapprovazione, che prima s’esprimeva con lo scuotere del capo, con un pallido sorriso rassegnato, adesso viene espressa senza mezzi termini. Eppure non sortisce alcun effetto. Apparentemente, almeno. Delle parole di Bossi non si parla seriamente nella Lega, un novecentesco dibattito non si apre, proprio come in realtà nel centrosinistra non viene ascoltato, per esempio, Romano Prodi. Nemmeno quando rimprovera a Elly Schlein di essere poco seria quando coltiva l’intenzione di candidarsi alle elezioni........

© Il Foglio


Get it on Google Play