Moody’s non boccia l’Italia. L’ultima delle agenzie di rating che doveva esprimersi sul debito italiano ha formulato un giudizio molto pilatesco. Lascia il debito italiano ai confini del baratro, appena un gradino sopra alla carta straccia, e gli attribuisce un “outlook”, una prospettiva stabile.

In estrema sintesi, i grandi fondi, che sono i signori del rating, hanno deciso che un debito così grande non potesse diventare insolvente perché è ancora troppa la quantità di tale debito che è nelle mani di banche di cui quegli stessi fondi sono grandi azionisti.

Sappiamo infatti che le agenzie di rating hanno come principali azionisti i grandi fondi finanziari e che tali fondi sono presenti, in maniera significativa nelle banche che, tramite i finanziamenti della Bce, hanno comprato il debito italiano e ora ne sono largamente imbottite. Un giudizio negativo che avesse “degradato” ulteriormente il nostro debito pubblico avrebbe costretto quelle banche a svalutarlo pesantemente con conseguenze devastanti per i loro bilanci.

Dunque, la paradossale forza del debito italiano, in queste condizioni, sta proprio nel legame simbiotico con le banche.

Tuttavia, il governo italiano, negli ultimi mesi, ha fatto una scelta importante, quella di destinare quote crescenti del debito italiano al risparmio nazionale. Il ministero dell’Economia ha così incentivato la creazione di titoli come il Btp Italia e il Btp Valore, destinati ad una clientela retail con emissioni di piccolo taglio e con un tasso di interesse legato all’inflazione. Tali titoli presentano due aspetti positivi per i conti pubblici e per l’economia del Paese.

Il primo è che una maggiore quota di debito italiano in mano ad investitori italiani dovrebbe permettere una maggiore stabilità e una minore dipendenza dalle oscillazioni dei mercati internazionali.

Il secondo aspetto è rappresentato dal fatto che i maggiori interessi sul debito pagati dallo Stato finiscono ai risparmiatori italiani e pertanto incidono sul Pil, migliorandone il rapporto con il debito e quindi la sostenibilità dei conti pubblici. Ad oggi la quantità di debito italiano nelle mani dei risparmiatori italiani è ancora assai limitata; nell’ultimo anno gli acquirenti residenti hanno comprato titoli per una cinquantina di miliardi di euro a fronte di rinnovi per oltre quattrocento miliardi di euro. Si tratta così di un fenomeno importante ma che non ha raggiunto livelli veramente significativi.

Alla luce delle valutazione delle Agenzie di rating e delle considerazioni sopra espresse, viene da chiedere cosa succederebbe qualora la quota di debito in mano dei risparmiatori italiani salisse molto e si riducesse quella delle banche e di altri investitori internazionali. Il timore forte è che quando si verificasse una situazione di tal genere, i già ricordati signori del rating potrebbero decidere che sarebbe conveniente per loro svalutarlo e ricomprarlo a prezzi più bassi e tassi più alti. In pratica, un debito nelle mani dei risparmiatori italiani sarebbe poco remunerativo per la grande finanza che potrebbe utilizzare la leva delle Agenzie di rating per mettere in difficoltà lo Stato italiano e per costringerlo a una differente politica del debito, certamente a loro più favorevole. L’impressione è che il problema vero non sia il debito in quanto tale ma il potere arbitrario delle Agenzie di rating.

*Università di Pisa


Il rogo

QOSHE - Sulle agenzie-arbitri il rischio è che diventino giocatori - Alessandro Volpi
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

Sulle agenzie-arbitri il rischio è che diventino giocatori

7 0
19.11.2023

Moody’s non boccia l’Italia. L’ultima delle agenzie di rating che doveva esprimersi sul debito italiano ha formulato un giudizio molto pilatesco. Lascia il debito italiano ai confini del baratro, appena un gradino sopra alla carta straccia, e gli attribuisce un “outlook”, una prospettiva stabile.

In estrema sintesi, i grandi fondi, che sono i signori del rating, hanno deciso che un debito così grande non potesse diventare insolvente perché è ancora troppa la quantità di tale debito che è nelle mani di banche di cui quegli stessi fondi sono grandi azionisti.

Sappiamo infatti che le agenzie di rating hanno come principali azionisti i grandi fondi finanziari e che tali fondi sono presenti, in maniera significativa nelle banche che, tramite i finanziamenti della Bce, hanno comprato il debito italiano e ora ne sono largamente imbottite. Un........

© Il Tirreno


Get it on Google Play